Business ecologico: 5 mosse per trasformare la tua azienda in una realtà green
Sostenibile. Verde. Rispettoso dell’ambiente. Non importa come lo chiami, i vantaggi di sviluppare un business ecologico sono innegabili. Ma trasformare la speranza di costruire un mondo migliore in un progetto imprenditoriale concreto, richiede impegno e consapevolezza.
Le buone intenzioni non bastano. Devi concentrarti sull’ambiente e le persone, mentre sviluppi strategie d’impresa sostenibili economicamente. E ancora non sarà sufficiente, se non cambi l’approccio alla progettazione dei prodotti e alla gestione dei rifiuti aziendali.
Se è vero che non puoi trasformare abitudini e processi dall’oggi al domani, è anche vero che da qualche parte devi pur dare una svolta ai tuoi progetti di business. Inizia a costruire valori aziendali forti e capaci di incontrare le preferenze dei tuoi clienti. Ecco 5 mosse per riuscirci.
Come creare un business ecologico a partire da oggi
Con le discariche che traboccano di rifiuti e i nostri oceani soffocati dalla plastica, la responsabilità ambientale è diventata una preoccupazione più che mai urgente.
Gli italiani buttano via circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno (Fonte: ISPRA) e anche le aziende, grandi o piccole, contribuiscono all’inquinamento atmosferico in modo determinante.
Nonostante la raccolta differenziata sia una prassi in aumento costante, il nostro ambiente viene distrutto a un ritmo allarmante. È palese che la maggior parte di noi contribuisca più di quanto si renda conto.
E se cercassi di rendere la tua attività più sostenibile e responsabile, con un modello di business ecologico a cui le persone possano ispirarsi?

Avrai sentito parlare spesso di Economica Circolare, dei principi che la guidano e dei benefici della transizione da un modello economico lineare a uno circolare. Ormai ne siamo tutti consapevoli, soprattutto i tuoi clienti. Le persone orientano le loro scelte verso le imprese che promuovono concretamente azioni di business ecosostenibili.
Ma non solo, le probabilità di ridurre i costi, incrementare i profitti e rendere la tua azienda più efficiente aumentano esponenzialmente. Non c’è motivo per rimandare a domani. Puoi iniziare da oggi a sviluppare un piano di sostenibilità aziendale davvero efficace.
#1 Sostenibilità aziendale: la consapevolezza nasce dalla conoscenza
Sapere è potere. Non molto tempo fa, nessuno pensava che un business ecologico potesse essere anche redditizio. Quindi, molte aziende sono ancora carenti nello sviluppo di processi sostenibili.
Diventa una voce ispiratrice per le persone e porta i tuoi valori oltre le quattro mura della tua azienda. Puoi tracciare nuove strade e creare valore per dipendenti, consumatori e partner commerciali. Il pensiero visionario e la passione alla base del tuo piano di sostenibilità aziendale saranno ricordati e produrranno profitti per gli anni a venire.
Ma serve consapevolezza. Non costruisci un business ecologico se prima non sai cosa significhi esattamente sostenibilità ambientale. Esistono parecchie guide là fuori, puoi informati e comprendere meglio. Oppure, puoi contattarci e richiedere una consulenza per capire come implementare soluzioni sostenibili nella tua azienda.
In ogni caso, parti da questi concetti. Business ecologico significa:
- considerare l’impatto dei tuoi processi aziendali sull’ambiente e le persone, comprendere gli obblighi e le responsabilità che ne derivano e coglierne le opportunità finanziarie, sociali e ambientali;
- scegliere prodotti e servizi capaci di ridurre drasticamente l’impatto ambientale e sviluppare processi produttivi orientati a un modello economico circolare. Oltre a fissare obiettivi ecologici per promuovere e misurare le tue iniziative;
- dimenticare l’obsoleta visione di un mondo in cui “prendi, consumi e getti via”. È un cambio di prospettiva radicale. La svolta è nel vedere il tuo business, la sua sostenibilità economica e i valori in cui credi connessi con l’ambiente che ti circonda.
È questo il primo passo per creare un modello di business ecologico: comprendere prima di agire.

#2 Valuta le aree di miglioramento nei tuoi processi aziendali
Dove ti trovi? Per implementare soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale e costruire un modello di business ecologico devi sapere a che punto sei.
Conosci le leggi che regolamentano le pratiche sostenibili in azienda? Sai quali e quanti rifiuti o scarti stai producendo? Sei consapevole del loro impatto ambientale ed economico?
Controlla la tua situazione attuale. Come minimo dovresti essere in regola con le normative italiane e implementare un Waste Audit per capire quanto i processi di gestione dei rifiuti stiano incidendo sulla redditività aziendale. Dove si trovano gli sprechi?
Puoi guidare gli obiettivi di sostenibilità ambientale se sai dove nascono i rifiuti che produci ogni giorno e quanti sono. Ma non solo, dovresti sapere che tipo di rifiuti stai producendo e quanto impattano sia a livello ambientale che economico.
Inizia pianificando un Waste Audit periodico. È uno strumento di benchmark prezioso per guidare le tue scelte in modo analitico e sostenere un progetto di business ecologico. Classifica i rifiuti, analizza il contesto in cui operi e implementa strategie di gestione e smaltimento migliori. Inquini meno, riduci gli sprechi e abbatti i costi.
#3 Trova nuove opportunità per sviluppare un business ecologico
Inizia ad abbracciare uno spirito imprenditoriale innovativo. Un business ecologico mette radici profonde nelle piccole attività quotidiane, fino a permeare ogni angolo della tua azienda. È solo in questo modo che puoi renderlo possibile.
Il successo nell’implementare pratiche commerciali sostenibili è direttamente correlato all’innovazione. Se volessi ridurre gli sprechi dovresti partire dalla risoluzione dei problemi più piccoli, implementando soluzioni che spaziano da semplici modifiche all’utilizzo di nuove tecnologie più complesse.
Dall’introduzione in azienda di cestini per la raccolta differenziata, alle compostiere per la gestione del rifiuto umido organico, fino a macchinari tecnologicamente più evoluti per la compattazione dei rifiuti. Ogni ambito aziendale può trarre profitto dall’utilizzo di prodotti e macchinari più evoluti.
Ascolta anche i tuoi dipendenti e coinvolgili nel viaggio verso un business sostenibile. Si sentiranno parte di un cambiamento importante e vorranno aiutarti, fornendoti feedback per implementare le soluzioni migliori.
Poniti alcune domande e troverai numerose opportunità di miglioramento: quali soluzioni posso introdurre in azienda per valorizzarne i punti di forza e snellire i processi interni? La mia azienda crea troppi rifiuti? Li stiamo gestendo nel miglior modo possibile? Quanto incidono sul bilancio aziendale le modalità attuali?
Puoi trovare nuove opportunità. È meno oneroso di quanto pensi e otterrai un ritorno economico che non ti aspetti. Ne vale la pena, ma devi crederci.

#4 Crea una visione aziendale che abbia un impatto significativo sull’ambiente
Molti modelli di business ecologico si sgretolano e perdono la spinta iniziale perché sono troppo generici. Non puoi cambiare il mondo in un attimo e non puoi neppure sopperire a tutte le mancanze che abbiamo accumulato nei confronti dell’ambiente.
La tua visione della sostenibilità dovrebbe essere incentrata su ciò in cui credi e far funzionare il modello business che hai costruito. Incanala la tua passione in questioni ambientali che l’impresa può sostenere. Ad esempio, ridurre l’inquinamento atmosferico, oppure ottimizzare la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti.
Sii specifico e concentrati su attività in cui puoi avere un impatto significativo. Se la tua azienda produce rifiuti difficili da smaltire, opera per ridurne il quantitativo, diminuire i trasporti in discarica e abbattere la tua impronta sull’inquinamento ambientale.
Più la tua visione sarà chiara, maggiore sarà la comprensione di quello che vuoi ottenere e ancora più mirate saranno le azioni che potrai intraprendere. Questo ti consente di avere collaboratori più consapevoli e clienti che comprenderanno l’impatto sull’ambiente delle loro scelte.
#5 È tempo di agire
Passa dalla teoria alla pratica. Quando hai una comprensione approfondita di cosa significhi sostenibilità ambientale e hai definito un modello di business ecologico, che la tua azienda può sostenere, è tempo di agire:
- comunica con chiarezza il tuo piano di sostenibilità. Operai, impiegati, venditori, manager, fornitori, ecc., chiunque faccia parte dell’azienda, o collabori con te, deve conoscere la tua visione imprenditoriale. È l’unico modo per avviare un cambiamento di successo e assicurati che tutti siano coinvolti;
- introduci politiche aziendali in linea con il tuo business ecologico. Se necessario, differenzia le strategie per i diversi reparti, in funzione della loro attività;
- introduci in azienda prodotti e macchinari capaci di garantirti il corretto svolgimento del tuo piano di sostenibilità aziendale. Affidati a consulenti esperti che possano analizzare il contesto per sviluppare soluzioni specifiche e funzionali al tuo modello di business;
- verifica le prestazioni creando obiettivi chiari, misurabili e raggiungibili, per non vanificare i tuoi sforzi e monitorare il successo delle azioni intraprese. Ad esempio, dopo aver introdotto in azienda le presse compattatrici, verificane l’impatto sui costi di smaltimento rispetto alle vecchie politiche di gestione dei rifiuti;
- raccogli feedback dai tuoi collaboratori e intervieni laddove manifestino delle difficoltà nell’implementare le nuove soluzioni introdotte. Valuta come risolverle restando fedele al tuo modello di business.
Tutto questo può sembrarti complesso. Ma non è più il tempo di avere dubbi. Ogni azione orientata alla sostenibilità ambientale avrà un impatto importante sulla redditività dell’azienda. I tuoi potenziali clienti ti stanno osservando. Puoi scivolare via e perdere il loro interesse, oppure diventare il punto di riferimento che stanno cercando.

Sviluppa un modello di business ecologico e preparati a vincere le sfide del futuro
Ora sei pronto a fare il grande passo e portare a testa alta la tua azienda verso un modello di business ecologico.
I risparmi sui costi, la riduzione del rischio, l’associazione positiva e la preferenza dei tuoi clienti, compenseranno i tuoi sforzi. Così come l’impatto positivo sull’ambiente e la capacità di soddisfare le richieste di prodotti e servizi ecosostenibili valorizzeranno gli investimenti iniziali. In poche parole, stai facendo una scelta saggia e lungimirante.
Sono davvero tante le azioni che puoi intraprendere per avviare un progetto di business sostenibile. Sappiamo che può sembrarti una sfida difficile. Ma siamo qui per aiutarti a vincerla.
Il nostro team studia e seleziona ogni giorno prodotti e tecnologie innovative perfette per valorizzare le tue strategie aziendali. Il nostro obiettivo è ispirare le persone e accompagnare le aziende verso un cambiamento positivo per l’ambiente e vantaggioso per il business.
Contattaci per una consulenza professionale e personalizzata. Puoi risparmiare tempo e trasformare i rifiuti in un asset fondamentale per la crescita del tuo modello di business ecologico.