come-gestire-rifiuto-secco-umido-organico-ristorazione

Come gestire il rifiuto secco e l’umido organico nella ristorazione

Sei consapevole che il volume dei rifiuti prodotti dalla tua attività di ristorazione è un impegno quotidiano che spreme risorse preziose. Gestire il rifiuto secco indifferenziato, l’umido organico, il cartone e tutte le diverse tipologie di scarti riciclabili può creare confusione.

Hai già molte cose a cui pensare e la tua attenzione è focalizzata sulla qualità del servizio e dei prodotti alimentari che vuoi offrire ai clienti. Tuttavia, la pianificazione attenta e l’impiego di efficaci soluzioni per la raccolta differenziata possono farti risparmiare risorse preziose da reinvestire nella tua attività.

Etico, responsabile, igienico: sono queste le parole che le tue scelte potrebbero risvegliare nella mente delle persone. Con un piccolo sforzo in più e un po’ di dedizione, puoi organizzare un efficace programma di gestione dei rifiuti nel tuo ristorante. Ecco la nostra “ricetta”, per aiutarti a farlo.

Soluzioni per gestire il rifiuto secco e l’umido organico nella ristorazione

Implementare soluzioni per la raccolta differenziata ti permette di ridurre i costi per lo smaltimento e di valorizzare l’immagine del tuo esercizio, per attrarre nuovi clienti e fidelizzarli. 

La sensibilità verso le scelte etiche di riciclaggio dei rifiuti è sempre più radicata nelle persone. È un fattore decisionale importante, che non puoi più trascurare. Ecco perché diventa fondamentale ottimizzare la gestione dei rifiuti di varia natura prodotti nei processi di ristorazione.

Il rifiuto secco indifferenziato, o misto non riciclabile, l’umido organico, plastica, carta e cartone, devono essere trattarli nel modo corretto e più economico possibile. Dunque, da dove partire?

Gestione dei rifiuti: se non puoi misurarli, non puoi gestirli

Possiamo consigliarti 5 soluzioni efficaciche possono semplificare la raccolta differenziata e la gestione del rifiuto secco. Puoi implementarle tutte o selezionare quelle che meglio rispondono alle tue necessità e agli spazi che hai a disposizione.

Prima, però, per ottenere la massima efficienza e risparmio economico, è fondamentale fare un “audit” dei tuoi rifiuti.

Ripensare ai processi interni del tuo ristorante, pizzeria o hotel ti aiuta a capire meglio dove si trovano le criticità e, di conseguenza, quali soluzione implementare per risolverle.

Una visione chiara del volume di rifiuti prodotto ti permette di cogliere l’impatto dei costi per lo smaltimento. Inoltre, sarai sorpreso dalla varietà di rifiuti che il tuo ristorante produce e di come possano essere separati e riciclati in modo pratico e intuitivo.

Un’analisi attenta ti fornisce il punto in cui la tua attività si trova nel processo di gestione e riciclaggio dei rifiuti. Puoi individuare con chiarezza le opportunità di miglioramento, sia per i profitti che per l’ambiente.

#1 Scegli fornitori che ti aiutano a ridurre gli sprechi e il rifiuto secco

Concentrati sui flussi di approvvigionamento. I prodotti che acquisti per il tuo ristorante, pizzeria o fast food, portano con sé rifiuti da imballaggio che poi toccherà a te smaltire.

Assicurati di scegliere fornitori attenti all’uso ridotto di imballaggi e, soprattutto, che siano riciclabiliriutilizzabili o compostabili. Le più grandi catene mondiali di ristorazione sono già orientate verso materiali ecologici che permettono di ottimizzare il riciclo. Questa tendenza è un elemento differenzianteche tocca la sensibilità delle persone e orienta le loro scelte, non sottovalutarlo.

Per ridurre ulteriormente gli sprechi, puoi implementare tanti piccoli accorgimenti, come:

  • fornire bevande alla spina o in bottiglie di vetro riutilizzabili, per sbarazzarti della gestione di lattine, bottiglie di plastica o di vetro;
  • creare un menu attento ai gusti dei tuoi clienti, per ridurre gli avanzi, quindi semplificare il flusso del rifiuto umido organico;
  • usare sacchi a modulo continuo, per differenziare correttamente e ottimizzare il volume dei rifiuti prodotti.

#2 Ricicla il rifiuto organico con la compostiera

È probabile che la maggior parte dei rifiuti generati da ristoranti e pizzerie sia cibo avanzato dai clienti o in fase di preparazione dei piatti. I rifiuti organici sono una risorsa potente, perché possono essere compostati e trasformarti in terriccio ammendante/fertilizzante.

Dedicare il tempo necessario alla separazione dei rifiuti organici alimentari, per dirottarli a una soluzione di compostaggio, è la soluzione più economica e pratica che puoi attuare.

L’uso di una compostiera ti permette di ridurre il volume degli scarti di cucina e rifiuto organico fino al 90%. Dunque, puoi diminuire i costi di smaltimento, migliorare l’igiene dei locali di lavoro ed eliminare i cattivi odori.

Hai qualche dubbio su quali siano i rifiuti compostabili o biodegradabili? In questo articolo, puoi scoprire le differenze e l’impatto ambientale dei rifuti compostabili e biodegradabili.

Sacco a modulo continuo alimentare per rifiuto secco indifferenziato

#3 Usa il sistema a sacco continuo per la raccolta differenziata

Scegliere e progettare l’ubicazione dei cestini per la raccolta differenziata è importante per ottimizzare i processi interni di gestione dei rifiuti nella ristorazione.

È necessario pensare a una soluzione efficiente che ti permetta di ridurre il numero e il volume dei sacchetti che finiranno nei cassonetti. Meno volume occupato vuol dire meno ritiri delle aziende di smaltimento e riduzione dei costi. Un sistema a sacco continuo è la soluzione ideale per la gestione efficace nel riciclo dei rifiuti.

Puoi optare per sacchetti di colori, dimensioni e materiali diversi a seconda del tipo di rifiuto da trattare, e spostarli comodamente, grazie al supporto con ruote. Sono piccole stazioni di riciclaggio perfette, che puoi mettere dietro la cassa e nella cucina, per facilitare la separazione dei rifiuti alla fonte.

Poiché hai la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di sacchetti per il riciclaggio, potrebbe sembrarti un compito scoraggiante. Se hai bisogno di supporto per la scelta, contattaci senza impegno.

Oppure, scopri subito come funziona l’innovativo sistema TubeSac e come può trasformarsi in una risorsa importante per razionalizzare i processi interni del tuo ristorante.

#4 Scegli contenitori e cestini per il riciclo dei rifiuti

I tuoi clienti hanno pochi secondi per decidere come differenziare e dove buttare i loro rifiuti. Che tu sia titolare di un ristorante, una pizzeria o di un hotel, sai bene che non puoi essere sempre attento a cosa decideranno di fare.

Se scegli dei contenitori per rifiuti con una segnaletica di facile identificazione, azzeri la confusione ed eviti la contaminazione del flusso di rifiuti. Dunque, ti serve una soluzione di design, che si integri perfettamente nello stile del tuo ambiente e che abbia una grafica d’impatto, per preservare il successo del programma di riciclo dei rifiuti.

#5 Usa un compattatore per il rifiuto secco indifferenziato

Un compattatore di rifiuti è la soluzione giusta per ridurre il volume dei rifiuti misti che non riesci a differenziare. È sicuro e versatile, si adatta alle dimensioni del cassonetto e, con il suo piatto pressante, ti permette di ridurre il volume del rifiuto secco fino al 75%.

Puoi ottimizzare la gestione del rifiuto indifferenziato e abbattere i costi dei trasporti destinati alla discarica. Infatti, ti permette di ridurre i ritiri del 50%: un risparmio notevole per la tua attività.

Rifiuto secco e umido organico nella ristorazione: ottimizza la gestione e riduci i costi

È sorprendente vedere quante soluzioni per la gestione del rifiuto secco e la raccolta differenziata puoi implementare nella ristorazione, per ottimizzare le risorse e comunicare un’immagine etica e sostenibile.

Ora, puoi continuare a gestire i rifiuti come hai sempre fatto, oppure puoi agire subito e iniziare a semplificare il riciclaggio dei rifiuti.

In fondo, hai fatto tanti sacrifici, e continui a farli ogni giorno, per offrire le migliori prelibatezze e un servizio impeccabile ai tuoi clienti. Il costo della gestione dei rifiuti non può e non deve essere un ostacolo.

Fai un’analisi del flusso dei rifiuti che sei costretto a gestire ogni giorno e inizia a implementare le soluzioni che hai appena visto. La tua attività merita di essere valorizzata e noi possiamo aiutarti a farlo. Non aspettare domani, contattaci per un sopralluogo gratuito e inizia a pianificare il tuo programma di gestione dei rifiuti.

Articoli simili