Compattazione-dei-rifiuti

Compattazione dei rifiuti: elimina gli sprechi e crea valore

La compattazione dei rifiuti innesca un circolo virtuoso che riduce gli sprechi e crea valore per le aziende e l’ambiente in cui operano. Una soluzione da implementare nel processo di gestione dei rifiuti troppo spesso trascurato e ritenuto erroneamente un costo improduttivo.

Tuttavia, è proprio la mancanza d’attenzione nella gestione dei rifiuti a causare inefficienze, pericoli sul lavoro, inquinamento e, soprattutto, spreco di tempo e denaro.

Preferiamo investire le nostre risorse in altri reparti, convinti che i rifiuti siano un costo. Sembra una deduzione logica, ma è ingannevole, perché ti spinge a trascurare una fonte di risorse economichedavvero potente.

È possibile invertire questa tendenza e approcciare a una gestione dei rifiuti snella a vantaggio dell’azienda e dell’ambiente. Ecco come la compattazione dei rifiuti ti aiuta a semplificare i processi interni e a risolvere, una volta per tutte, l’annosa questione dei rifiuti aziendali.

Riduci il volume con la compattazione dei rifiuti e ottimizza la logistica interna

La compattazione rifiuti è un processo di ottimizzazione che presenta numerosi vantaggi. Pensa a quanto tempo stanno sprecando i tuoi collaboratori nella raccolta e gestione dei rifiuti. Innumerevoli spostamenti, per liberare spazio nei reparti, dove i rifiuti si accumulano. Poi devono perdere altro tempo per imballarli alla meglio e portarli nel cassone dell’indifferenziato.

Costi su costi e rischi su rischi. Quanto tempo impiegano a gestire la raccolta dei rifiuti? Quanto incide sui costi aziendali la continua movimentazione con i muletti? Senza considerare che più giri dovranno fare gli addetti e maggiore sarà il rischio di incidenti lungo il percorso.

Sono tutti aspetti che non possono e non devono sfuggirti. Pensa all’impatto economico sulla tua impresa. Devi assorbire i costi di movimentazione, il costo orario del personale e i tempi “morti” tra un’operazione e l’altra. Inoltre, devi sostenere il costo dei ritiridell’azienda preposta alla raccolta e smaltimento dei rifiuti. Una follia, che nelle aziende sembra essere all’ordine del giorno.

Per esempio, lo spazio occupato da cesti o contenitori dedicati alla raccolta dei cartoni, può essere destinato ad altri scopi produttivi, che generano valore per l’azienda. La compattazione dei rifiuti con presse verticali, oppure con presse orizzontali, a seconda delle specifiche esigenze, consente di farlo.

La nostra pressa verticale V5, che occupa pochissimo spazio, permette la compattazione dei rifiuti in balle fino a 100 kg. Questo vuol dire che, se i contenitori di cartone sfuso hanno una capienza di circa 25kg, puoi ridurre le operazioni di svuotamento del 75%.

Compattazione dei rifiuti come metodo e strumento per generare profitto

La compattazione dei rifiuti si inserisce perfettamente nelle dinamiche di lean system. Ovvero, il sistema di princìpi, tecniche, metodi e strumenti che garantisce il miglioramento continuo dei processi destinati a generare valore per il cliente.

Sei consapevole che il prezzo di vendita dei tuoi prodotti non può essere una variabile dipendente dalla somma dei costi e dei profitti che ne vuoi ricavare. Il prezzo dipende dal mercato, e se vuoi essere competitivo devi ridurre i costi.

Generare valore per il cliente significa iniziare a considerare solo quello per cui sarebbe disposto a pagare. Pensaci un attimo: il tuo cliente non sarebbe felice di sapere che sta acquistando qualcosa pagandone anche il prezzo della produzione di rifiuti connessa.

Una gestione snella dei rifiuti può ridurre i costi e permetterti di produrre con un margine di profitto maggiore. Ne consegue che il prezzo di vendita dei tuoi prodotti sarà più competitivo.

Un compattatore ti aiuta a rispondere con efficacia alle “linee guida” concettuali su cui poggia l’intero sistema lean. Ovvero, concentrare il focus del miglioramentosu ciò che non aggiunge valore:

  • ottimizzare la logistica interna;
  • ridurre i costi di raccolta dei rifiuti;
  • risparmiare sul costo orario del personale;
  • ottenere spazio libero e reparti in ordine;
  • migliorare le condizioni di lavoro;
  • aumentare la sicurezza dei lavoratori;
  • ridurre le emissioni di CO2;
  • differenziare la raccolta del rifiuto, per migliorarne il riciclo;
  • migliorare l’immagine aziendale.

Il processo di gestione dei rifiutiattraversa trasversalmente l’azienda. Tuttavia, i reparti costituiscono dei punti di discontinuità che richiedono risorse. Poiché il valore si genera nella creazione di un processo ottimizzato, è da qui che dovresti partire con la riprogettazione.

L’impiego di presse verticali, o presse orizzontali, a seconda del tipo di rifiuti prodotti e dei loro volumi, possono ottimizzare la logistica tra i reparti: assicurano una drastica riduzione delle movimentazioni e del tempo impiegato nel gestire i rifiuti.

Compattazione dei rifiuti

Riduci l’impatto ambientale e valorizza l’immagine aziendale

Con la compattazione dei rifiuti ne riduci il volume e diminuisci il numero di prese dell’azienda preposta al recupero e smaltimento. Di conseguenza, saranno minori anche gli spostamenti dei veicoli per la raccolta dei rifiuti, con un drastico calo delle emissioni di CO2.

Scegliere di acquistare strumenti per compattare i rifiuti è un’azione che si riflette in positivo sia sulla tua azienda che sull’ambiente. Comunichi e diffondi strategie imprenditoriali all’avanguardia e una cultura sociale di rispetto per l’ambiente, sia dentro che fuori l’azienda.

In un mercato sempre più competitivo, il lean thinking è la strada giusta per cambiare i comportamenti delle persone e trasformare i processi, per ottenere risultati di successo. Al centro di ogni tua attività di business deve esserci il cliente. La tua attenzione deve puntare alla percezione del valore che puoi offrirgli. Sono le necessità dei tuoi clienti a guidare le tue strategie e non puoi permetterti di mancare all’appuntamento con la sostenibilità sociale e ambientale.

Compattare i rifiuti è una strategia eco-sostenibile che rafforza l’immagine aziendale e ti offre un potente vantaggio competitivo. Scopri la nostra selezione di presse verticali e inizia a ottimizzare la gestione dei rifiuti aziendali.

Compattazione dei rifiuti: elimina gli sprechi e crea valore

Ridurre gli spechi in azienda con la compattazione dei rifiuti è un concetto che dovrebbe essere affrontato al pari di ogni altra strategia aziendale. Ottieni ordine, igiene, efficienza, sicurezza e profitto solo con l’introduzione di un compattatore, che riduce il volume e ottimizza la movimentazione dei rifiuti.

Il comparatore, che sia una pressa orizzontale o verticale, ti permette di gestire diversi tipi di scarti, come: carta, cartone, plastica, polistirene, alluminio o rifiuto misto. È quasi pazzesco non averci pensato prima, vero?

Certo, ogni azienda è diversa e ha bisogno di uno studio personalizzato per sviluppare soluzioni strategiche mirate a ottimizzare i processi. È possibile implementare l’introduzione di presse compattatrici e altri sistemi di riduzione del volume dei rifiuti in tutti i settori: dal retail al GDO, dall’industria all’automotive, dalla logistica agli hotel, fino alla ristorazione.

Investire nella compattazione dei rifiuti significa trasformarli in una risorsa per l’azienda da cui attingere numerosi benefici. Ciclia, con il suo team di specialisti nella gestione efficace dei rifiuti, seleziona e fornisce strumenti e tecnologie innovative, che consentono di trasformare in valore i rifiuti aziendali

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri com’è semplice eliminare gli sprechi e trasformare i rifiuti in valore economico per la tua impresa.

Articoli simili