Emergenza-rifiuti

Emergenza rifiuti: come contrastarla e ridurre i costi

Stiamo attraversando un momento critico. La grave pandemia di coronavirus (SARS-coV-2) ha portato a provvedimenti drastici e disegnato uno scenario che presenta criticità finora impensabili. L’emergenza rifiuti è un rischio reale e imminente, come sottolineato in una nota del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) al Governo.

Emergenza rifiuti: la situazione attuale

La congestione delle filiere di riciclo e smaltimento dei rifiuti è causata sia dall’aumento dei rifiuti prodotti che dalla chiusura delle attività. Molte, infatti, usano materiali riciclati nei loro processi produttivi. Di conseguenza le piattaforme di stoccaggio e riciclo dei rifiuti, nonché i termovalorizzatori a cui sono destinate le frazioni non riciclabili, sono ormai al collasso.

I costi dei recuperi aumentano e le aziende addette ai ritiri non sanno più dove destinare i rifiuti. L’attività dei Consorzi è a rischio e la potenziale interruzione delle operazioni di ritiro dei rifiuti urbani è un’ipotesi che deve essere scongiurata.

In questo scenario, il Conai ha richiesto l’intervento del Governo, affinché promuova con urgenza provvedimenti che incrementino le capacità di stoccaggio degli impianti. Tuttavia, anche le aziende possono promuovere azioni concrete per semplificare la gestione dei rifiuti e il loro ritiro.

Emergenza rifiuti

Presse compattatrici per gestire i rifiuti e ridurre i costi

L’uso di presse compattatrici riduce il volume dei rifiuti e il numero dei ritiri, con la conseguente riduzione dei costi. Dunque, separare e compattare i rifiuti alla fonte agevola il riciclo e il lavoro delle aziende addette al ritiro e smaltimento.

I supermercati, che in questo momento si trovano a gestire il doppio dei materiali di scarto, possono abbattere i costi e contribuire a semplificare la raccolta dei rifiuti.

Oggi, i vantaggi nella compattazione dei rifiuti sono palesi più che mai:

  • riducono i costi operativi;
  • occupano meno spazio per lo stoccaggio;
  • migliorano l’efficienza delle operazioni di magazzino;
  • aumentano la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro;
  • sono facili da usare ed economiche da manutenere.

Scopri la nostra selezione di presse verticali per la compattazione dei rifiuti e inizia subito a ridurre i costi contribuendo a diminuire il volume degli scarti da riciclare.

Ma la gestione dei rifiuti urbani non è la sola preoccupazione. Il volume dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo è aumentato in modo esponenziale e il loro trattamento presenta rischi e costi elevati.

Emergenza sanitaria: come gestire i rifiuti sanitari a rischio infettivo

Stiamo affrontando una grave emergenza sanitaria, che ha generato criticità inaspettate. In questo scenario di preoccupazione e crisi generalizzata, si aggiunge anche l’aumento dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

Ospedali, strutture sanitarie e socioassistenziali si trovano ad affrontare enormi difficoltà. Mentre ogni anello della filiera di gestione e smaltimento dei rifiuti è sollecitato al limite delle proprie capacità, devono anche ridurre i rischi di contagio da coronavirus connessi ai rifiuti.

I rifiuti sanitari a rischio infettivo devono essere sterilizzati e triturati per eliminare qualsiasi possibilità di contagio e ridurne il volume. A questi, si aggiungono tutti i rifiuti chirurgici e di incontinenza che non richiedono la sterilizzazione, ma possono essere comunque trattati e compattati.

Le soluzioni esistono e dovrebbero essere implementate con sollecitudine, per agevolare le operazioni di smaltimento e scongiurare il proliferare di infezioni e contagi:

  • sinTion è la risposta concreta ed efficace a tutte le problematiche di gestione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo. Sterilizza i rifiuti sanitari direttamente in loco ed elimina anche il coronavirus.
  • Vaculux è la soluzione ideale per sigillare sottovuoto i rifiuti sanitari non taglienti. Per esempio, medicinali scaduti, prodotti da incontinenza o di uso comune, per le operazioni igieniche dei pazienti negli ospedali e nelle case di cura.

Il nostro team di esperti in gestione e compattazione dei rifiuti può supportarti nella scelta della soluzione ideale con una consulenza personalizzata. Sappiamo bene quali siano le difficoltà che devi affrontare ogni giorno. Contattaci senza impegno, possiamo contrastare l’emergenza rifiuti, contenere i costi e superare questo difficile momento insieme.

Articoli simili