Gestione dei rifiuti indifferenziati nello studio odontoiatrico: 3 soluzioni efficaci per ridurre i costi
Proteggere per prevenire la trasmissione delle infezioni crociate. Lo hai sempre fatto con la massima cura, nel rispetto dei protocolli operativi, poiché conosci i rischi biologici connessi ai rifiuti speciali generati dalle attività dello studio odontoiatrico. Ma ora anche la gestione dei rifiuti indifferenziati e il loro crescente volume richiede un approccio sistematico e soluzioni efficaci.
L’elevato rischio di contagio da coronavirus incombe nelle dinamiche quotidiane di cliniche mediche e studi dentistici. Servono ulteriori precauzioni e l’uso di numerosi dispositivi di protezione personale (DPI), non solo per il dentista e il personale ASO, ma anche per i pazienti.
Gestire queste articolate evoluzioni dei protocolli operativi per contrastare le potenziali infezioni da SARS-coV-2, porterà all’inevitabile aumento dei costi di gestione. E sia tu che i tuoi pazienti non potete farvene carico.
Solo un approccio razionale e sistematico può consentire un’attività odontoiatrica sicura e professionale. Servono soluzioni facilmente accessibili, pratiche e davvero efficaci, per compattare, movimentare e smaltire in sicurezza il crescente volume di rifiuti nelle cliniche odontoiatriche e negli studi medici. Già, ma quali implementare subito?
Gestione dei rifiuti indifferenziati: come il Covid-19 ha cambiato l’operatività negli studi medici e odontoiatrici
Come cambieranno le attività nelle cliniche odontoiatriche e negli studi medici dopo il diffondersi del coronavirus? Oggi, nessuno può dirlo, ma di certo saranno necessarie modalità di protezione e prevenzione più complesse e severe, come:
- uso di sovracamici integrali monouso e cuffie copricapo;
- mascherine chirurgiche, occhiali protettivi o visiere;
- dispenser per gel antibatterico, necessari alla disinfezione delle mani;
- sanificazione dell’ambiente post-operatorio;
- nuove direttive per il triage telefonico e di persona, sia al paziente che a eventuali accompagnatori;
- segnaletica per i pazienti e modalità di comportamento che garantiscano la distanza sociale di sicurezza nelle sale d’attesa;
- aggiornamenti periodici per tutto il personale;
- ecc.
Un’enorme mole di procedure che renderanno più complessa l’attività professionale dei medici, ma necessarie per tutelare la loro salute e quella di pazienti e team di lavoro.
Gli studi dentistici sono sempre stati all’avanguardia nella prevenzione di potenziali infezioni crociate e nella gestione accurata dei rifiuti derivati dall’attività odontoiatrica. Tuttavia, nessuno era pronto al Covid-19.
L’uso massiccio di DPI per medici, personale ASO e pazienti incrementerà i costi di gestione. Ma non solo, nelle cliniche odontoiatriche, e negli studi polifunzionali, il volume dei rifiuti è destinato a lievitare: servono subito prodotti studiati per contenerli, compattarli e movimentarli in totale sicurezza.
Ecco 3 soluzioni pratiche che puoi integrare adesso nelle procedure di gestione e smaltimento dei rifiuti per il tuo studio odontoiatrico.
Cestini per rifiuti con sistema a sacco continuo TubeSac
La raccolta e conservazione sicura dei rifiuti prodotti nello studio odontoiatrico è il primo passo per ridurre i rischi di contaminazione da coronavirus SARS-coV-2.
I cestini per rifiuti TubeSac dotati dell’innovativo sistema di raccolta a sacco continuo, consentono una gestione rapida e igienica di qualsiasi scarto indifferenziato: sono la soluzione più performante per il tuo studio odontoiatrico.
Immagina di poter usare un cestino per rifiuti con supporto in acciaio inox, fornito con pedale e coperchio, per garantire la massima igiene e il minimo ingombro possibile. Trasportabile con agilità, grazie a solide ruote piroettanti, e senza alcun rischio di contaminazione per le persone e gli ambienti di lavoro.
I cestini per rifiuti TubeSac soddisfano le tue necessità di igiene e sicurezza nella gestione e riduzione volumetrica dei rifiuti. Offrono incredibili e numerosi vantaggi, poiché sono:
- progettati per il carico del sacco continuo dall’esterno verso l’interno, impediscono alle persone di toccare con le mani i rifiuti;
- studiati per raccogliere nel sacco successivo eventuali fuoriuscite attorno all’apertura, mantengono l’area circostante pulita;
- pensati per la precompattazione manuale e sicura dei rifiuti, ridurne il volume, eliminare gli sprechi e risparmiare sui sacchi di plastica;
- perfetti per contenere e compattare il crescente volume di rifiuti, conseguenza dei nuovi regolamenti Covid-19, che prevedono l’uso massivo dei DPI negli studi medici e nelle cliniche odontoiatriche.
- ideali come cestino per rifiuti esterno, dove i pazienti possono gettare i loro DPI quando escono dallo studio medico, come previsto dalle regole di prevenzione al contagio da Covid-19.
La precompattazione dei sacchi a modulo continuo, rapida e sicura, riduce notevolmente il volume dei rifiuti indifferenziati e gli sprechi di plastica. Rispetti le norme di sicurezza e continui a preservare l’ambiente.

Piantana antibatterica con dispenser igienizzante mani
È tra le regole fondamentali per contrastare e prevenire il contagio da SARS-coV-2: lavare spesso le mani con gel igienizzante o sapone antibatterico.
Pur essendo una prassi d’igiene vecchia quanto il mondo, l’abbiamo spesso dimenticata. Ora, questo non è più possibile. L’igiene delle mani è una condizione cruciale, servono soluzioni pratiche per impedire che la pigrizia, o le circostanze, possano contribuire al proliferare del coronavirus.
Saniq è la robusta e pratica piantana in acciaio, con dispenser igienizzante mani, rivestita con una speciale vernice antibatterica che elimina il 99% di batteri e germi. È la soluzione ideale nelle situazioni in cui non è possibile il fissaggio a parete del dispenser o per gestire in sicurezza situazioni provvisorie.
La piantana antibatterica Saniq può essere posizionata all’ingresso dello studio, nella sala d’attesa, nella sala operatoria destinata a interventi odontoiatrici o all’esterno delle toilette:
- facile e veloce da spostare;
- adattabile a tutti gli ambienti;
- completa di dispenser da riempire con gel igienizzante mani;
- fornita con verniciatura antibatterica per mantenere sterile il supporto;
- dotata di tabella in formato A4, per l’applicazione, anche magnetica, di istruzioni o messaggi;
- possibilità di fissaggio a terra;
- design semplice e intuitivo, adattabile a qualsiasi ambiente.
Perfetta per ogni luogo pubblico, Saniq è la piantana antibatterica per dispenser di gel disinfettante, che non può mancare nelle cliniche odontoiatriche, poliambulatori, studi medici e strutture socioassistenziali.

Janibell Privé: contenitore per rifiuti touch free
Nella clinica odontoiatrica, in qualsiasi studio medico, o poliambulatorio, ogni locale deve garantire la massima igiene. Anche nei bagni ogni dettaglio dovrà essere studiato per semplificare la gestione dei rifiuti indifferenziati e il loro smaltimento.
Serve una soluzione avanzata, un cestino dotato di tecnologie che garantiscano la sicurezza degli addetti alle pulizie e di chi ne fa uso: medici e pazienti.
Realizzato per uso commerciale, PRIVÉ è il contenitore per assorbenti femminili, e rifiuti indifferenziati, ideato per offrire i massimi livelli d’igiene nei bagni. Costruito con coperchio e struttura interna robusta in ABS, presenta un rivestimento esterno continuo e resistente all’umidità, per garantire la massima igiene e sicurezza:
- dotato di sensore d’apertura touch free, permette di gettare il rifiuto senza entrare in contatto con il contenitore e, ancor meno, con i rifiuti che contiene;
- munito di 2 batterie sostituibili, per un’apertura efficiente fino 40.000 cicli; più di un anno senza pensieri;
- facile da installare a parete, oppure posizionabile sul pavimento, con l’apposito supporto opzionale.
- poco ingombrante e fornito con scocca in acciaio INOX, per un design elegante adatto a qualsiasi contesto;
- progettato con un sistema di chiusura efficace per inibire la fuoriuscita di cattivi odori;
- consente la sostituzione del sacchetto senza toccare o vedere il contenuto;
- completo di sistema ecologico a sacco continuo, per abbattere gli sprechi.
La tecnologia touch free, e il rivoluzionario sistema a sacchi continui, permettono il conferimento veloce, facile e igienico dei rifiuti. PRIVÉ è la risposta più efficace per garantire la massima igiene e sicurezza sia ai pazienti che al tuo personale.
Gestione dei rifiuti indifferenziati: insieme riduciamo i rischi e semplifichiamo l’operatività del tuo studio odontoiatrico
Le misure necessarie a contrastare il diffondersi del coronovirus porteranno all’inevitabile aumento dei rifiuti indifferenziati prodotti dal tuo studio odontoiatrico. Riuscire a ridurne il volume e a gestirli in sicurezza è un’azione cruciale per contenere i costi e semplificare il processo di smaltimento.
Nessun contatto con i rifiuti e i cestini che li contengono: questi sono aspetti di vitale importanza, che non puoi trascurare. Ecco perché servono soluzioni con tecnologie touch free, contenitori robusti, ma pratici da usare, e piantane antibatteriche con dispenser per gel igienizzante: prodotti progettati per la prevenzione del rischio di contagio.
Il nostro personale specializzato nella gestione e trattamento dei rifiuti, seleziona e propone le migliori soluzioni per garantirti la massima igiene e sicurezza. Conosciamo bene le difficoltà che devi affrontare ogni giorno e sappiamo che in questo particolare momento storico, le criticità sono aumentate.
Possiamo aiutarti con un supporto professionale e personalizzato per affrontare insieme la gestione dei rifiuti indifferenziati nel tuo studio odontoiatrico. Contattaci senza impegno per una consulenza, e scopri la gamma dei nostri prodotti studiati per semplificare il trattamento dei rifiuti nelle cliniche e negli studi medici.