Macchine-per-compostaggio

Macchine per il compostaggio: come funzionano e quali vantaggi offrono

La gestione dei rifiuti organici nasconde insidie sia organizzative che sanitarie. Le macchine per compostaggio consentono di azzerare i rischi e semplificare il riciclo dell’umido organico. Ma come funziona una compostiera? Quali concreti vantaggi può offrirti?

Che tu abbia un ristorante, un supermercato, o gestisca una cucina all’interno di una struttura ricettiva, puoi ridurre i costi di gestione, con il trattamento in loco dei rifiuti organici. Tuttavia, esistono diverse tipologie di attrezzature per il compostaggio industriale, o domestico, e non tutte offrono performance all’altezza delle aspettative.

È importante che tu sappia quali risultati dovrebbe garantirti una compostiera. Sei pronto a cogliere nuove risorse dai rifiuti organici prodotti ogni giorno? Inizia a usare attrezzature per il compostaggio professionali ed efficaci.

Macchine per compostaggio: come funziona una compostiera

La compostiera è un macchinario che permette di ottenere le condizioni ideali per il compostaggio dei rifiuti organici, come scarti alimentari e da giardinaggio.

In sintesi, il compostaggio è un processo biologico, in cui i microrganismi scompongono le sostanze organiche complesse e le trasformano in compost: un terriccio organico, ricco di nutrienti per il suolo.

Dopotutto, se ci pensi, è la riproduzione assistita del processo naturale che sostiene gli equilibri dell’ambiente in cui vivi. In natura non esiste il concetto di “rifiuto”, ogni elemento alimenta la vita di qualcos’altro, in un ciclo continuo.

Tuttavia, affinché il compostaggio avvenga nel modo corretto, all’interno della compostiera dovranno verificarsi le condizioni ottimali, per consentire la produzione di compost di qualità:

  • presenza di ossigeno;
  • regolazione di umidità e temperatura;
  • miscelazione costante del rifiuto organico.

L’immissione di ossigeno nella compostiera semplifica e accelera il processo di compostaggio (compostaggio aerobico), per ottenere compost pronto all’uso. Diversamente, il trattamento dei rifiuti organici in assenza di ossigeno è definito compostaggio anaerobico. È un “processo digestivo” che di solito avviene in discarica e consente di ottenere biogas e digestato, un materiale semi-solido che può essere usato come fertilizzante.

Le trasformazioni del rifiuto umido organico in compost, o digestato, sono strategie efficaci, sia in termini economici che ambientali. Tuttavia, molte macchine per compostaggio industriale e domestico sono, in realtà, semplici essiccatori. Hanno il vantaggio di ridurre il volume dei rifiuti, ma non consentono di produrre compost di qualità e interrompono il flusso alla base dell’economia circolare.

Ora sai quali sono i principi alla base del funzionamento di una compostiera, ma vorrai anche sapere quali vantaggi può portare alla tua attività. Dunque, perché dovresti fare questo investimento?

Perché dovresti usare una compostiera

I rifiuti organici rappresentano una potenziale risorsa per l’economia circolare. Secondo il rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente – Rifiuti organici in Europa: trasformare le sfide in opportunità – i rifiuti biologici, se opportunamente trattati, offrono numerosi vantaggi, per esempio:

  • migliorano la ritenzione idrica del terreno;
  • fertilizzano e stabilizzano il suolo;
  • sostituiscono la produzione di fertilizzanti chimici, il cui utilizzo alimenta l’inquinamento;
  • producono biogas riutilizzabili come energia rinnovabile.

Il potenziamento delle strategie di riciclaggio dei rifiuti organici prodotti da privati, scuole, ospedali, hotel, ristoranti, ecc., è la chiave per raggiungere l’obiettivo dell’Unione Europea: riciclare il 65% dei rifiuti urbani entro il 2035.

Pensa che circa il 60% dei rifiuti organici è costituito da rifiuti alimentari. Sono 88 milioni di tonnellate di cibo sprecato ogni anno, 173 kg a persona. Dunque, per preservare l’ambiente in cui vivi e attingere a nuove risorse per la tua attività è necessario:

  • ridurre gli sprechi di cibo, per minimizzare l’impatto ambientale dovuto alla loro lavorazione, produzione e trasporto;
  • assicurare un corretto riciclo dei rifiuti organici alla fonte, per produrre compost e digestato di buona qualità e preservare l’ambiente;
  • usare macchine per il compostaggio industriale e domestico, riducendo il volume del rifiuto umido organico e l’inquinamento dovuto al loro trasporto e smaltimento.

Tuttavia, un’alta percentuale di rifiuti organici finisce ancora nei rifiuti misti destinati alle discariche, o agli inceneritori. Purtroppo, molti prodotti di consumo in plastica creano confusione, perché etichettati come materiale “compostabile” o “biodegradabile”.

Tra pigrizia e poca chiarezza, il riciclo dell’umido organico è spesso messo a rischio a causa dei materiali che contaminano il compost e alimentano i costi di trattamento dei rifiuti.

Conoscere la differenza tra compostabile e biodegradabile, e l’uso di macchine per la produzione di compost, è cruciale per il buon esito del riciclo di rifiuti compostabili.

I vantaggi delle macchine per compostaggio nelle attività lavorative

Con l’introduzione di macchinari per il compostaggio nelle dinamiche lavorative, non solo preservi l’ambiente, ma puoi trarre subito vantaggi preziosi per la tua attività:

  • riduci il volume dei rifiuti organici;
  • abbatti i costi di gestione e smaltimento, che pesano sul bilancio aziendale;
  • semplifichi e velocizzi i processi interni, ottimizzando la produttività;
  • azzeri i rischi sanitari nella gestione dell’umido organico;
  • valorizzi l’immagine aziendale, poiché i consumatori sono sempre più orientati verso l’acquisto di prodotti e servizi di aziende virtuose, che implementano soluzioni green.

Esistono diverse tecnologie che puoi usare per trattare i rifiuti organici, ma non tutte sono efficaci. Se stai pensando di implementare una di queste soluzioni nella tua attività, devi assolutamente conoscere il funzionamento delle compostiere Ciclia.

Macchine per compostaggio aerobico: come funzionano le compostiere Ciclia

Le macchine per compostaggio elettromeccanico sono la soluzione più ecologica ed efficiente per ridurre il volume dei rifiuti organici e recuperarli come compost.

Progettate per offrire le migliori prestazioni sul mercato, le nostre compostiere funzionano sfruttando una tecnologia brevettata di compostaggio aerobico, che restituisce un concime fertilizzante di alta qualità.

Puoi riciclare tutti i tipi di rifiuti biologici, come scarti da cucina, scarti dell’orto e del giardino. A prescindere dal volume di umido organico che devi trattare, la nostra gamma copre tutte le tue necessita di compostaggio in loco:

  • compostiere domestiche;
  • macchine per compostaggio di comunità;
  • compostiere per ristoranti, hotel, supermercati, ecc.;
  • macchine per compostaggio industriale.

Compatte e facili da usare, le compostiere ti permettono di ridurre il volume dei rifiuti organici del 90%, entro 24 ore. Inoltre, riduci i costi dei ritiri e le emissioni nocive di CO2, dovute ai continui trasporti verso la discarica.

Se lavori nella ristorazione e vuoi scoprire come ottimizzare la gestione dei rifiuti, in questo articolo trovi le soluzioni più performanti presenti sul mercato: Come gestire il rifiuto secco e l’umido organico nella ristorazione.

Il processo di compostaggio con le compostiere Ciclia

Qualsiasi sia il contesto in cui ti trovi, che tu debba trattare 3 Kg o 100 tonnellate di rifiuti organici al giorno, ora puoi riciclarli in qualsiasi momento. Il funzionamento dei macchinari per compostaggio è davvero semplice quanto efficace:

  1. attraverso l’apposita apertura, introduci i rifiuti organici nella “camera di digestione” della compostiera;
  2. sigilla ermeticamente la camera di digestione, con il coperchio dotato di cilindri idraulici, e avvia il processo di compostaggio aerobico;
  3. l’immissione di ossigeno favorisce e supporta l’attività dei microrganismi, mentre gli ioni negativi abbattono gli odori durante il processo di fermentazione;
  4. il sistema di miscelazione a bassa velocità muove i rifiuti organici favorendone la “digestione” uniforme;
  5. la resistenza elettrica crea le condizioni ottimali per l’azione dei microbi mesofili e termofili, portando la temperatura interna tra 60°C e 80°C;
  6. il sistema di evacuazione dell’umidità, prodotta dalla decomposizione della materia organica, provvede a espellere l’aria in eccesso azzerando gli odori, grazie all’azione del filtro a 8 stadi, con carboni attivi;
  7. monitora il processo di compostaggio e controlla la temperatura con il display touchscreen impermeabile;
  8. in base al volume di rifiuti organici introdotti, in un tempo compreso tra 3 e 24 ore, ottieni un compost ricco di nutrienti e pronto all’uso.

Tutto il processo di compostaggio avviene in totale sicurezza, grazie alla solida struttura realizzata in acciaio inossidabile e al doppio sistema di emergenza.

Macchine per compostaggio: la soluzione economica ed ecologica per riciclare i rifiuti organici

Il riciclo e la trasformazione in compost dei rifiuti organici può avere un impatto positivo sull’ambiente e sull’immagine della tua azienda. Il compostaggio in loco è una soluzione pratica, sicura e inodore. Ti consente di ridurre il volume dei rifiuti biologi prodotti e risparmiare risorse preziose.

Ciclia opera nel settore dell’ecologia e smaltimento dei rifiuti da quasi 20 anni. Selezioniamo le soluzioni migliori sul mercato per offrire alle aziende la possibilità di trasformare in risorse i rifiuti, mentre valorizzano la propria immagine rispettando l’ambiente.

Il nostro personale qualificato è a disposizione per lo studio del tuo progetto di compostaggio personalizzatoContattaci senza impegno e scopri la soluzione on-site più efficace per la gestione e lo smaltimento del rifiuto umido organico.

Qualsiasi sia il rifiuto che devi trattare, possiamo trovare insieme la strategia più vantaggiosa, per snellire i processi interni e renderli davvero efficaci.

Articoli simili