Pressa rifiuti o compattatore: quali sono le differenze
Hai deciso di farlo. Vuoi ottimizzare la gestione dei rifiuti nella tua azienda. Ora, però, ti trovi davanti a una decisione importante: pressa rifiuti o compattatore?
Scarti da imballaggio e rifiuti in generale sono spesso considerati un peso nell’economia delle imprese. È difficile rendersi conto che una loro gestione strategica può ridurre i costi e liberare risorse da reinvestire nella crescita dell’azienda. Ma non per te. Tu sai che puoi farlo.
È normale avere dei dubbi su quale possa essere l’attrezzatura da scegliere e come integrarla in un sistema logico ed efficace, che permetta di semplificare il trattamento dei rifiuti.
Consapevoli di questo, abbiamo raccolto un po’ di informazioni, per darti modo di comprendere meglio quale sia la differenza tra una pressa rifiuti e un compattatore. Dunque, fai attenzione, perché è proprio quello che stai per scoprire.
Pressa rifiuti e compattatore: cosa sono e quando sceglierli
La differenza tra pressa rifiuti e compattatore è molto chiara, per chi ha una vasta conoscenza delle dinamiche di gestione dei rifiuti. Tuttavia, è normale che non sia così per chi inizia ad approcciarsi a queste attrezzature.
Sia le presse che i compattatori per rifiuti possono contribuire a semplificare il trattamento degli scarti e fare la differenza nell’economia della tua impresa. Dunque, partiamo dal concetto che entrambi riducono il volume dei rifiuti, ma sono attrezzature che devono essere contestualizzate e scelte in base a diversi fattori:
- quantità di rifiuti prodotta quotidianamente
- tipo di rifiuto e loro dimensione
- spazio disponibile
- dinamiche dei processi di lavoro.
La raccolta e l’analisi di questi dati permette una prima valutazione della scelta più vantaggiosa da fare. Ora, vediamo alcune caratteristiche di queste attrezzature, per capire meglio quale può essere la più adatta alle tue esigenze.
Che cos’è una pressa rifiuti e quando ne hai bisogno?
Una pressa rifiuti viene usata per comprimere e imballare materiali riciclabili, come carta e cartone, plastica, metallo, ecc. I materiali vengono pressati all’interno della macchina grazie a un piatto di compressione e trasformati in balle consistenti. Legate manualmente con apposite reggette, le balle di rifiuti occupano poco spazio e agevolano lo stoccaggio.
Una pressa ti permette di differenziare i rifiuti immediatamente, senza doverli gestire e rimaneggiare ancora. Una volta usciti dalla pressa, i rifiuti sono pronti per il ritiro.
Esistono diverse tipologie di presse per rifiuti. Ci sono le presse verticali e le presse orizzontali. La differenza sostanziale risiede nella direzione in cui agisce il piatto pressante, ma nonostante possano entrambe compattare alcune tipologie di rifiuto uguali, le performance e gli ingombri sono diversi.
Le presse orizzontali possono essere associate a nastri trasportatori e altri accessori. Permettono di produrre balle più grandi e sono adatte ad alti volumi giornalieri di rifiuti.
Esistono anche presse orizzontali con sistemi di riempimento verticale, che consentono di caricare gli scarti di carta e cartone laddove i reparti siano disposti su piani separati. Questo tipo di soluzione permette di ottimizzare lo spazio di lavoro e abbassare i tempi di percorrenza del personale, contribuendo a ridurre le spese di raccolta dei rifiuti.

Le presse verticali hanno il vantaggio di essere più versatili e di occupare meno spazio. In ogni caso, in base al tipo di rifiuto che devi gestire, alla logistica interna e allo spazio disponibile sarà possibile studiare la soluzione più adatta.
Pensi che la pressa sia la soluzione migliore per te? Scopri subito quali sono i 5 principali vantaggi delle presse per rifiuti.
Che cos’è un compattatore scarrabile e quando ti serve?
Il compattatore scarrabile è un macchinario che può contenere e comprimere rifiuti misti in grande quantità. A differenza della pressa rifiuti, di solito, il compattatore trova posto nelle aree esterne all’azienda e permette di ridurre il volume dei rifiuti solidi derivati da attività industriale e assimilabili ai rifiuti urbani.
Resistente e affidabile, il compattatore scarrabile permette di garantire l’igiene, l’ordine e la sicurezza nell’area di stoccaggio del materiale. Infatti, i rifiuti compattati dal dispositivo di pressatura, restano sigillati all’interno del container, che può essere ritirato dalla società di raccolta e sostituito con uno vuoto.
Esistono compattatori scarrabili con cubature differenti in funzione delle dimensioni del container, per poterli adattare allo spazio disponibile e ai volumi di rifiuto che l’azienda produce.
Quindi, qual è la differenza tra una pressa rifiuti e un compattatore di rifiuti?
Come hai visto, ci sono ovvie differenze tra una pressa rifiuti e un compattatore. Tuttavia, se vuoi rivedere il sistema di gestione dei rifiuti per la tua azienda è probabile che non sia così facile scegliere la soluzione migliore per te.
La pressa rifiuti ti permette di affrontare flussi di scarti che puoi separare e riciclare, come carta e cartone, bottiglie di plastica, lattine, tessuti o polistirene espanso (EPS).
Per le grandi aziende che producono quantità elevate di rifiuti, le presse orizzontali saranno la soluzione ideale. Ma, per la maggior parte delle piccole e medie imprese una pressa verticale sarà più adatta e occuperà meno spazio.
Le presse per rifiuti, che siano presse orizzontali o presse verticali, sono un modo infallibile per abbattere i costi di gestione dei rifiuti. Trovano spazio all’interno dell’area di lavoro e possono essere installate in più punti, per ottimizzare la logistica interna e accrescere la produttività.
Il compattatore di rifiuti è la soluzione giusta se produci grandi quantità di rifiuto misto difficile da differenziare. Tuttavia, puoi optare per un sistema di gestione che comprenda sia le presse per rifiuti che i compattatori scarrabili. Si tratta sempre di studiare, caso per caso, la soluzione più performante, per ridurre i costi di gestione e abbassare il numero dei ritiri.
Puoi valutare gli spazi a disposizione e considerare le tipologie di rifiuto con cui hai a che fare, per iniziare a farti un’idea della soluzione più adatta alle tue necessità.
Pressa rifiuti o compattatore scarrabile: dove trovarli?
Per molto tempo ti sei chiesto come puoi trasformare i costi di gestione dei rifiuti e trasformarli in una risorsa per l’azienda e per l’ambiente? Una pressa rifiuti o un compattatore sono la soluzione che stai cercando.
Ciclia opera con successo e soddisfazione nel settore della gestione dei rifiuti. Il nostro team specializzato può offrirti soluzioni tecnologiche avanzate con cui i responsabili della logistica interna e della sicurezza possono trasformare in valore i rifiuti aziendali.
Contattaci subito e richiedi una consulenza gratuita. Puoi iniziare ora ad abbattere i costi di gestione dei rifiuti e migliorare le performance dei processi interni della tua azienda.