Presse per polistirolo: come ottenere vantaggi economici e ambientali dal riciclo dell’EPS
Guadagnare dal riciclo dei rifiuti da imballaggio e preservare l’ambiente con una efficace raccolta differenziata può sembrarti un’utopia. In realtà, è più facile di quanto puoi pensare. Le presse per polistirolo consentono di triturare e compattare gli scarti di EPS (polistirolo espanso) in blocchi pressati che ne semplificano lo stoccaggio, la movimentazione e lo smaltimento.
Negli ambiti della logistica dei trasporti, nell’elettronica, nell’ittica o nel commercio alimentare in genere, sono molte le imprese che ogni giorno accumulano elevati quantitativi di scarti di polistirolo. Contenitori per prodotti alimentari, come cassette per il pesce, o imballaggi protettivi per il trasporto dei prodotti commerciali, finiscono ammassati in distese sconfinate di sacchi voluminosi o bancali ingombranti. Restano lì, a occupare spazio, in attesa di essere prelevati e conferiti in discarica.
Questo tuttavia non è il modello di gestione dei rifiuti migliore per lo smaltimento del polistirolo. Oltre a essere complesso e costoso, non è affatto ecologico. Il polistirene espanso sinterizzato (EPS), conosciuto da tutti come polistirolo, è un materiale duttile che può essere riciclato con facilità. È possibile riutilizzarlo per creare nuovi imballaggi, o materiali impiegabili in diversi settori, in particolare nell’edilizia.
Dunque, perché non trasformare lo smaltimento del polistirolo in un processo di riciclo vantaggioso per la tua azienda? Scopriamo insieme come sia possibile riciclare il polistirolo con efficacia, ridurre i costi di gestione e, addirittura, trarne profitto.
Il polistirolo: un materiale prezioso ed ecologico
Leggero, bianco e facile da modellare, il polistirolo è un materiale ecologico spesso etichettato con terminologie commerciali, o confuso con altre materie plastiche dall’aspetto simile. Questo tuttavia ne rende confusa e poco efficace la raccolta differenziata.
Il termine polistirolo è sinonimo di polistirene: un polimero termoplastico che assume la forma di piccole perle, a seguito del processo di polimerizzazione dello stirene, un derivato del petrolio. Poi, attraverso il processo di sinterizzazione, le perle di polistirene, composte per il 98% di aria, vengono unite tra loro fino a formare un materiale omogeneo: il polistirene espanso sinterizzato (EPS).
Quel materiale che tutti conosciamo con il nome di polistirolo, è dunque pronto per la produzione di una moltitudine di prodotti, impiegati in diverse applicazioni industriali e commerciali.
Dopotutto, il polistirene espanso possiede numerose qualità. È atossico e riciclabile, resistente agli urti, con eccellenti caratteristiche di isolamento termico, impermeabilità all’acqua e resistenza a batteri e microorganismi. Dunque, non sorprende il suo vasto impiego nella realizzazione di imballaggi e contenitori adibiti alla conservazione e trasporto di alimenti.
Tuttavia, nonostante i vantaggi offerti dal polistirene, imballaggi e contenitori sono molto voluminosi. Le aziende che producono un elevato quantitativo di rifiuti in polistirolo sono costrette ad affrontare diverse difficoltà:
- aumento dei costi e dei rischi legati alla gestione della logistica interna;
- perdita di spazi preziosi adibiti allo stoccaggio dei rifiuti;
- aumento dei costi di smaltimento dovuti ai numerosi ritiri delle aziende specializzate.
Uno spreco di risorse importante che impatta sul bilancio aziendale e rende complesse le dinamiche di gestione dei rifiuti. Dunque, qual è il modo più efficiente, ecologico ed economico per gestire e riciclare il polistirolo?

Presse per polistirolo: la compattazione è la soluzione più efficace ed economica per riciclare il polistirene espanso
Quando devi smaltire grandi quantità di polistirolo ogni giorno, adibire capannoni e piazzali come deposito dei tuoi rifiuti può sembrarti l’unica soluzione possibile. Ma è solo uno spreco di risorse economiche e spazi che potresti utilizzare per attività produttive più proficue.
L’introduzione delle presse per polistirolo nelle dinamiche di gestione dei rifiuti aziendali è la soluzione strategica più efficace. La compattazione consente una riduzione volumetrica estrema dei rifiuti ingombranti di materiale espanso in EPS fino a un rapporto di 40:1.
Il polistirolo compresso in blocchi uniformi, con dimensioni ridotte e stabili, è facile da movimentare e semplifica la logistica interna: riduce i costi di trasporto e smaltimento, ma non solo.
I vantaggi nell’uso delle presse per polistirolo
I vantaggi della compattazione dell’EPS offerti dalle presse per polistirolo espanso impattano sia a livello economico che logistico e ambientale:
- riduzione delle superfici necessarie per lo stoccaggio – la compattazione del polistirolo in blocchi di dimensioni contenute, e comodi da impilare sui bancali, riduce drasticamente i volumi d’ingombro. Puoi ottimizzare gli spazi di stoccaggio e liberare superfici da destinare ad attività direttamente connesse al tuo core business;
- riduzione drastica dei costi per la raccolta e per il conferimento in discarica – Nessun trasporto a mezzo carico, poiché i blocchi di polistirolo pressato consentono di massimizzare il volume di carico dei camion. Riduci la frequenza dei ritiri e abbatti i costi di smaltimento.
- ottimizzazione della logistica interna – il posizionamento strategico delle presse per EPS rende più snella la logistica. Il polistirolo pressato è facile da manipolare e riduce la frequenza di movimentazione per e dalle aree di stoccaggio. Meno rischi di incidenti e meno costi di gestione.
- ritorno economico sul riciclo – lo smaltimento del polistirolo compattato a freddo, restituisce blocchi rivendibili alle aziende di riciclaggio, a commercianti di materie prime, o alle ditte di stampaggio, con un ritorno economico di tutto rispetto.
I vantaggi connessi alla compattazione dell’EPS favoriscono la riduzione dell’inquinamento ambientale. Infatti, puoi recuperare il polistirolo ottimizzandone il riciclo, mentre riduci le emissioni di polveri e CO2.

Trituratore e compattatore scarti di EPS: come funziona la pressa per polistirolo
Robuste e sicure, le presse per polistirolo garantiscono la massima riduzione del volume con il minimo consumo di energia. Possono funzionare per molte ore senza la presenza assidua di personale, e non richiedono competenze specifiche. Questo consente di ottimizzare le risorse aziendali e incrementare la produttività.
Volendo semplificare il funzionamento delle presse per polistirolo, possiamo dire che il processo di compattazione dell’EPS avviene in 3 fasi principali:
- triturazione del polistirolo – l’EPS viene triturato all’interno della tramoggia, dove un frantoio primario lo riduce in piccoli pezzi, mentre il livello di riempimento viene monitorato da un apposito sensore;
- compattazione del polistirolo – il potente compressore a coclea pressa l’EPS e lo compatta. Poi, spinge il polistirolo nel canale di compressione;
- espulsione del polistirolo – il blocco di dimensioni stabili viene espulso a una velocità uniforme e risulta facile da separare e pallettizzare. Il polistirolo è pronto per il riciclo.
In seguito all’analisi accurata della quantità, delle tipologie e delle dimensioni degli imballaggi in EPS da trattare, è possibile determinare il modello adatto di pressa per polistirolo. Infatti, a seconda del settore in cui opera la tua azienda, potresti dover compattare diverse tipologie di materiali di polimeri termoplastici:
- EPS 6 (Polistirolo, AIRBOX).
- XPS, espanso rigido PUR.
- Imballaggi in EPS.
- Pannelli isolanti in EPS / XPS e in espanso rigido PUR.
- Polvere di fresatura in EPS / PUR.
- lastre isolanti in EPS contenenti additivi ignifughi
- scatole per pesce in XPS
- scatole in EPS umide.
I compattatori di polistirolo possono ridurre drasticamente il volume dei tuoi scarti in EPS. Sono il modo migliore per ottimizzare i costi di gestione, trasformare i rifiuti in una risorsa preziosa e alimentare il corretto riciclo del polistirolo.
Presse per polistirolo: dove acquistarle
Nonostante le indiscutibili qualità del polistirolo, se devi gestirne grandi quantità, sei consapevole di quanto possa essere voluminoso e impattare sui costi di smaltimento. I classici contenitori, o cassoni per rifiuti, si riempiono in un attimo e moltiplicano le operazioni di gestione, rendendo la logistica interna macchinosa e improduttiva.
Le nostre presse per polistirolo sono macchine robuste e affidabili, orientate alle prestazioni. Puoi compattare gli scarti in EPS, ridurre i costi di gestione, semplificare la logistica e liberare spazi preziosi. Crei un flusso di lavoro efficiente, con bassi costi di esercizio e manutenzione, per riciclare il polistirolo in totale sicurezza, sia per i tuoi lavoratori che per l’ambiente.
Ciclia seleziona e propone prodotti e tecnologie per la gestione efficace dei rifiuti aziendali da 20 anni. Sappiamo quanto sia importantetrovare le giustesoluzioni per trattare i tuoi rifiuti in modo snello ed economicamente vantaggioso.
Contattaci per una consulenza personalizzata e senza impegno. Qualsiasi siano le tue necessità nella gestione dei rifiuti, a prescindere dal settore in cui operi, insieme possiamo trovare la soluzione più economica e innovativa perfetta per le tue necessità.