societa-benefit-come-aziende-creano-valore-per-tutti

Società Benefit: ecco come le aziende possono creare valore per tutti

Le Società Benefit sono un nuovo modello d’impresa che nasce per bilanciare scopo e obiettivi di profitto. Usano il business come forza positiva per costruire un’economia inclusiva e sostenibile che funzioni per tutti.

Immagina un futuro dove il capitalismo sociale prosperi per il bene della collettività. Non si tratta di un’evoluzione del non profit, ma di un vero cambio di paradigma. Aziende guidate da imprenditori lungimiranti, che hanno accettato di farsi legalmente carico dell’impatto delle proprie decisioni su dipendenti, clienti, fornitori, comunità e ambiente.

L’Italia, prima in Europa, ha imboccato la strada tracciata dagli USA, e nel 2016 ha dato inizio a una rivoluzione epocale. D’altronde, pensaci un attimo: le persone manifestano quotidianamente di voler lavorare, acquistare e investire nelle aziende in cui credono. Non è forse questo il modo migliore per dimostrare di volerle mettere davvero al centro del proprio business?

Per più di 300 anni ci siamo chiesti come sia possibile creare profitto e, allo stesso tempo, essere sicuri di contribuire a creare comunità migliori, più eque e sostenibili. Le Società Benefit sono la risposta che stavamo cercando.

B-Corp e le Benefit Corporation: dove nasce il modello delle Società Benefit

Il movimento globale che promuove l’uso del business come forza positiva per creare prosperità condivisa nasce nel 2006 negli Stati Uniti, grazie alla società non profit B-Lab.

Mossa dall’obiettivo che un giorno tutte le imprese possano competere non solo per un profitto maggiore, ma per rendere il mondo un luogo migliore, B-Lab opera per:

  • costituire una comunità globale di imprese certificate come B-Corporation (B-Corp). Imprese che soddisfano i più alti standard di performance sociali e ambientali, e ne rendano conto alla comunità in totale trasparenza.
  • promuovere l’integrazione e l’allineamento tra obiettivi di business e sociali, per costruire imprese ad alto impatto destinate a durare nel tempo.
  • aiutare le imprese, investitori e istituzioni a misurare i parametri davvero importanti, attraverso il B Impact Assessment (BIA);
  • diffondere i concetti di questo nuovo paradigma imprenditoriale per ispirare le persone nel mondo.

Oggi, in America, lo sviluppo delle Benefit Corporation è un fenomeno in forte ascesa. Permette alle aziende di superare gli ostacoli derivanti dal concetto di massimizzazione del profitto economico. Ovvero, consente agli imprenditori di attuare politiche e iniziative in materia di responsabilità sociale d’impresa senza violare gli obblighi statutari e giuridici.

Vuoi sviluppare strategie che permettano al tuo business di contribuire alla sostenibilità ambientale? Ecco come migliorare i processi e iniziare: Sostenibilità ambientale aziende – perché conviene e da dove cominciare.

Società benefit
Società Benefit: equilibrio tra obiettivi di profitto e impatto positivo sulla collettività.

Società Benefit: cosa sono

Le Società Benefit sono un’evoluzione del concetto di azienda. Mentre le imprese tradizionali esistono con l’unico scopo di creare profitto, le società benefit integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, uno scopo preciso: avere un impatto positivo sulla collettività e sulla biosfera.

Proprio come negli USA, che dal 2010 hanno introdotto la forma giuridica “Benefit Corporation”, anche in Italia abbiamo la possibilità di usare uno strumento legale per perseguire la creazione di valore condiviso.

La legge del 28 dicembre 2015 (Legge di Stabilità 2016), al comma 376 definisce le Società Benefit come aziende che:

“nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse”.

La forma giuridica di Società Benefit dunque introduce in azienda una o più missioni di beneficio comune configurandole come un obbligo di natura statutaria. Questo consente agli imprenditori di proteggere i propri valori e trasformare le aziende in uno strumento utile per la crescita e il benessere di tutti.

Le Società Benefit sono dunque la forma giuridica migliore per distinguersi sul mercato in modo virtuoso e innovativo, comunicando e vivendo allo stesso tempo i valori aziendali. Uno strumento efficace per uscire dalle logiche massacranti di un mercato dominato dal profitto a ogni costo, per promuovere la salvaguardia del pianeta, della collettività e dell’essere umano.

Certo, la gestione delle società benefit richiede ai manager il costante bilanciamento tra l’interesse economico e quello della collettività. Sono chiamati a nominare un responsabile interno e a stilare una relazione d’impatto annuale, attraverso la quale condividono le azioni svolte e gli impegni per il futuro.

Cos’è la relazione d’impatto

L’obiettivo delle Società Benefit è quello di misurare il proprio impatto sociale e ambientale, per poi certificarlo e mostrarlo a consumatori e investitori. La relazione d’impatto ha proprio questo scopo. È un documento necessario per soddisfare il requisito imprescindibile di trasparenza delle Società Benefit.

Redatta ogni anno, allegata al bilancio e pubblicata sul sito aziendale, la relazione d’impatto deve essere stilata da un ente esterno e deve contenere:

  • descrizione degli obiettivi, delle modalità e delle azioni messe in atto per perseguire le dichiarate finalità di beneficio comune;
  • valutazione dell’impatto generato, utilizzando lo standard di valutazione esterno, come descritto nell’allegato 4 della legge 28 dicembre 2015, e le aree di valutazione identificate nell’allegato 5 della stessa.
  • descrizione dei nuovi obiettivi che la Società Benefit intende perseguire nel corso dell’esercizio successivo.

Il modello di riferimento è il B Impact Assessment (BIA), sviluppato dall’ente non-profit B Lab, che ha creato e promuove la certificazione B Corporation. Il BIA è un modello gratuito e adottato ormai da più di 100.000 imprese nel mondo. Permette di misurare il valore creato da un’azienda e di tramutarlo in dati comprensibili e consultabili da chiunque.

Tuttavia, le aziende possono usare anche altri standard di riferimento per redigere la propria relazione d’impatto, purché garantiscano gli standard di correttezza, trasparenza e completezza previsti dalla legge.

Dunque, la relazione d’impatto è uno strumento che permette di informare e mostrare con trasparenza assoluta l’impatto delle azioni intraprese dalle Società Benefit. Senza dimenticare che sono comunque soggette alle disposizioni in materia di pubblicità ingannevole e al controllo da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

Società benefit in Italia
Relazione d’impatto: informare e mostrare con trasparenza assoluta

Differenza tra B-Corporation e Società Benefit

Ad un primo approccio, è facile fare confusione tra Società benefit e B-Corporation. Diciamo che hanno molti punti in comune e sono complementari, ma presentano alcune differenze importanti.

Lo status di Società Benefit è una forma giuridica, mentre la B-Corporation è una certificazione. Dunque, le aziende possono diventare Società Benefit solo nei paesi che lo prevedono nella propria legislazione. Mentre, la certificazione B-Corporation può essere presa da qualsiasi azienda nel mondo, a prescindere dalla struttura aziendale e dallo stato o dal paese di costituzione.

Società Benefit e B-Corporation rappresentano il movimento globale per usare il business come forza positiva. Entrambe hanno in comune elevati standard di responsabilità e trasparenza, nonché missioni orientate a risolvere i problemi più impegnativi della società.

Tuttavia, per essere una B-Corporation certificata, un’azienda deve soddisfare standard di prestazioni, trasparenza e responsabilità senza scopo di lucro molto elevati. Ovvero, deve raggiungere almeno un punteggio pari a 80 su 200 nella valutazione di impatto B Impact Assessment (BIA). Inoltre, è soggetta alla supervisione di B Lab, come Ente Certificatore.

Diventare una società benefit: quali sono i vantaggi?

L’impresa sociale è un modello di business che non deve essere confuso con le società no profit. Non è una forma di volontariato. È un modello d’impresa che, mentre produce profitto, pone al centro del proprio operato le necessità sociali, economiche e ambientali con cui l’umanità è costretta a convivere: fame, malattie, inclusività, inquinamento, ignoranza, ecc.

È una forma di business etico, ricco di valori, che hanno un impatto positivo sull’ambiente e le persone. Dunque, nasce da una volontà forte di portare avanti missioni sociali e ambientali profondamente radicate.

Detto questo, esistono vantaggi che stakeholder aziendali e azionisti possono cogliere da questo nuovo paradigma imprenditoriale. Sottolineiamone alcuni:

  • garantire sicurezza che l’impresa continuerà a perseguire nel tempo le finalità di beneficio comune riportate nello statuto, comunicando con trasparenza le modalità adottate per perseguire tali finalità;
  • attrarre investimenti a forte impatto sociale e di accedere a capitali di investimento privato, anche da parte di consumatori consapevoli;
  • valorizzare l’immagine aziendale e acquisire un vantaggio reputazionale come impresa che opera in maniera responsabile;
  • sfruttare un solido e appetibile employer branding per attrarre giovani talenti e far crescere l’azienda;
  • attrarre aziende che condividono determinati valori, per sviluppa relazioni commerciali profittevoli.

Questi vantaggi non devono essere il motivo per cui decidi di creare una Società Benefit. Sono, invece, il mezzo grazie al quale puoi restituire valore alla collettività e all’ambiente, con azioni che producano benefici per tutti.

Creare benefici per le persone e l’ambiente: il nostro cambio di paradigma imprenditoriale

Essere l’azienda migliore per il mondole persone e l’ambiente, prima di voler essere la migliore al mondo. Questo semplice, quanto affascinante concetto plasma i nostri valori ed è il propulsore che ci ha spinto a diventare Società Benefit nel 2018.

Come Società che propone alle imprese prodotti e tecnologie per la gestione efficace dei rifiuti aziendali abbiamo abbracciato questa forma giuridica con naturalezza. Possiamo aiutare le imprese italiane a sviluppare strategie di gestione dei processi più snelle e a ridotto impatto sull’ambiente e sulla collettività.

Per questo lavoriamo e investiamo risorse nella ricerca e selezione di macchinari innovativi, per ridurre gli sprechi, contribuire alla crescita delle aziende e migliorare la qualità di vita nella nostra società.

Crediamo nei nostri valori e vogliamo condividerli con le imprese italiane per crescere insieme e contribuire a creare un futuro di opportunità e benessere per tutti. Perciò, ci assumiamo responsabilità e doveri verso i nostri collaboratori, i clienti, la società e l’ambiente.

Diamo il nostro massimo, sviluppando strategie e implementando azioni che rendano possibile trasformare il business in una forza di cambiamento positivo. Guarda la nostra – Relazione d’impatto – e scopri i nostri valori e il nostro impegno.

Insieme, possiamo costruire un futuro migliore, dove le aziende prosperano per preservare e tutelare il benessere della collettività e del mondo in cui viviamo. Contattaci senza impegno, e scopri come possiamo aiutarti a rendere più efficace la gestione dei rifiuti aziendali.

Articoli simili