Sostenibilità-ambientale-aziende

Sostenibilità ambientale aziende: perché conviene e da dove cominciare

La sostenibilità ambientale è un valore imprescindibile, se vuoi che la tua azienda resti competitiva sul mercato. È una sfida da cogliere e vincere, per anticipare e rispondere con efficacia al cambiamento che rispecchia le aspettative dei consumatori.

Hai bisogno di investire in progetti innovativi di efficienza energetica, implementare la produzione di prodotti a minor impatto e potenziare la gestione dei rifiuti, per uno sviluppo ecosostenibile. Ci sono tutti i presupposti e le soluzioni, per poterlo fare.

Applicare una politica di “sostenibilità competitiva” significa potenziare una leva aziendale su cui spingere, per recuperare i costi, fare efficienza e rafforzare l’immagine e i valori della tua azienda.

La sostenibilità ambientale per le aziende è un’opportunità da cogliere. Dunque, da che parte cominciare? Quali processi migliorare? Continua a leggere e avrai una visione completa dei benefici e delle opportunità che potrai ottenere.

Sostenibilità ambientale aziende: perché puntare su un modello di business ecosostenibile

Lo sviluppo sfrenato di politiche industriali, mosse dal mero profitto, ha causato un impatto importante sull’ambiente. Stiamo per giungere a un punto critico di non ritorno. I consumatori allarmati sono sempre più attenti alle politiche produttive e commerciali delle aziende.

Le persone prediligono scegliere prodotti ecosostenibili e questa sensibilità verso l’ambiente sta diventando sempre più importante in tutti i settori.

Quindi, oggi, per sviluppare strategie di profitto vincenti, è necessario affiancare al rapporto qualità/prezzo, un progetto di sostenibilità ambientale dimostrabile. Comunicare e mostrare le proprie scelte aziendali ecosostenibili può trasformarsi in un vantaggio competitivo determinante.

Le imprese che applicano politiche greensono destinate a diventare il fulcro di un sistema sociale ed economico che rafforza il territorio e cresce insieme al suo ambiente. Comunicare le buone intenzioni non è più sufficiente.

L’aumento delle aspettative, sulle responsabilità aziendali in ambito di trasparenza dei processi produttivi e distributivi, richiama le imprese ad agire con decisione sulle politiche di sostenibilità ambientale.

Dunque, cosa fare? Da dove cominciare?

Come agire per ridurre l’impatto ambientale

Per focalizzare il tuo business sulla sostenibilità ambientale devi implementare processi che coinvolgano tutti i reparti aziendali e i partner della catena di fornitura e distribuzione dei prodotti.

A seconda della struttura della tua impresa, è un processo che può avvenire con modalità diverse. Tuttavia, l’importante è iniziare ad avviare un volano virtuoso capace di alimentare un ecosistema profittevole per tutti.

La corretta educazione di avvio a recupero, l’introduzione di soluzioni capaci di abbattere i costi e l’ottimizzazione dell’operatività interna, permettono di sviluppare risorse che puoi reinvestire in nuovi progetti.

Per esempio, l’utilizzo di presse compattatrici e l’impiego di prodotti di consumo compostabili o biodegradabili, oppure scegliere i sacchi a modulo continuo, sono soluzioni ammirevoli per:

  • ottimizzare la gestione degli scarti da imballaggio;
  • smaltire nel modo corretto i rifiuti e favorirne il riciclo;
  • ottimizzare la logistica interna e i trasporti;
  • ridurre le emissioni di gas climalteranti.

Nessuna azienda è un’isola. Quindi è necessario iniziare a pensare nell’ottica di un’economia che non è più lineare e fine a sé stessa.

Ogni piccola azione, indirizzata a favorire la sostenibilità ambientale, deve considerare l’intero ciclo di vita del prodotto. Dal progetto alla produzione, dalle risorse energetiche alla scelta del tipo di imballi, dalle considerazioni sull’uso che ne sarà fatto fino a come sarà riciclato: ogni passo dev’essere ponderato.

Solo così è possibile implementare le tattiche necessarie ad alimentare una strategia di business ecosostenibile che sia profittevole per la tua azienda e tuteli l’ambiente.

Fare business ecosostenibile è fare bene per tutti

L’economia circolare per sviluppare un business ecosostenibile

La sostenibilità ambientale nelle aziende nasce nel momento in cui il management inizia a sviluppare strategie efficaci per alimentare un’economia capace di rigenerarsi da sola.

Se vuoi sviluppare un business sostenibile devi iniziare a ridurre i consumi di energia, utilizzare materiali biologici destinati al compostabile, oppure adatti a essere rivalorizzati. Infine, dovrai provvedere all’impiego di soluzioni adatte a riciclarli correttamente, nel modo più economico e strategico possibile.

Quindi, i processi produttivi e distributivi devono limitare l’impatto che i prodotti avranno sull’ambiente, quando il loro ciclo di vita sarà terminato. Per farlo in modo efficace, ecco quali sono i 5 principi sui cui si erge l’economia circolare:

  • progettare i prodotti pensando al loro impiego a fine vita;
  • provvedere alla versatilità e adattabilità del prodotto, in base al cambiamento delle condizioni esterne;
  • usare energie prodotte da fonti rinnovabili;
  • pensare all’intero ecosistema e considerare le relazioni causa-effetto dei componenti usati nella produzione;
  • favorire l’uso di materie riciclate provenienti da filiere affidabili, che ne garantiscano la qualità.

Questi principi rappresentano le basi su cui, sia le grosse realtà industriali che le PMI più competitive, implementano costantemente i loro processi produttivi e distributivi. Seppur operando in diversi settori, ottengono risultati di successo e incontrano il favore dei consumatori.

Sostenibilità ambientale aziende: l’importanza di un partner che condivida i tuoi valori

Porsi obiettivi di sostenibilità ambientale per ottenere risultati di business migliori è possibile. Devi iniziare a immaginare prodotti e processi di produzione poco impattanti e ad alto valore sociale e territoriale: un modo nuovo di pensare all’economia.

Certo, parliamo di processi che richiedono un cambiamento strategico importante. Tuttavia, puoi iniziare a implementarli un passo alla volta, a partire dalla ricerca di partner attenti alla sostenibilità ambientale.

Ciclia è operativa da anni nel settore del riciclo e della gestione degli scarti aziendali. Possiamo offrirti soluzioni mirate e strategiche, capaci di ottimizzare le operatività interne al fine di implementare un modello di business sostenibile e profittevole per la tua azienda. Contattaci subito e inizia a sviluppare oggi il tuo vantaggio competitivo.

Articoli simili