Raccolta differenziata in ufficio: la corretta gestione dei rifiuti diventa risorsa per l’azienda
Riduci, Riusa, Ricicla. La raccolta differenziata in ufficio non è un compito ingrato. È un approccio che ridefinisce i valori delle aziende proiettate al futuro. E con il lento ritorno a una nuova normalità, la gestione efficiente dei rifiuti da ufficio è un’efficace strategia per ottimizzare i costi, ridurre l’impatto sull’ambiente e valorizzare l’immagine aziendale. Non puoi farne a meno.
I rifiuti sono un problema solo se non sai come gestirli nel modo corretto. Ma non solo, in questi tempi difficili, puoi trasformarli in una risorsa di valore da reinvestire nel tuo modello di business. E puoi riuscirci con una semplicità disarmante. Come? Siamo qui per scoprirlo.
Raccolta differenziata in ufficio: la prospettiva dei consumatori (sono anche i tuoi dipendenti)
La sensibilità ecologica non è uno spot pubblicitario che puoi giocarti senza rischi. La preoccupazione per l’approccio verso un mondo più sostenibile influenza le abitudini delle persone. Da uno studio IBM del 2020 emerge che:
- il 57% dei consumatori è disposto a modificare le proprie abitudini d’acquisto per ridurre gli impatti negativi sull’ambiente;
- oltre l’80% dei consumatori è più incline ad acquistare prodotti e servizi di aziende in linea con i valori positivi in cui crede.
Includere questa consapevolezza ambientale nell’operatività della tua azienda, e saperla comunicare con efficacia, ti porta a conquistare il cuore dei tuoi potenziali clienti. E le persone che lavorano con te non sono diverse. Mettile nelle condizioni di poter fare un’efficace raccolta differenziata in ufficio e saranno ben disposte a seguirti.

È l’inizio di un approccio alla gestione dei rifiuti aziendali che arriva fino ai reparti produttivi e logistici. Puoi manifestare il tuo ridotto impatto ambientale e vederne gli effetti positivi sul budget. Le soluzioni non mancano. Se vedi la gestione rifiuti in ufficio come un investimento è tutto più facile. Anche perché i rifiuti sono un costo solo se non li tratti nel modo corretto.
Tuttavia, non dimentichiamoci che lo smaltimento rifiuti da ufficio è regolamentato dalla normativa contenuta nel D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006. Quindi, non si tratta solo di “volere”, ma di fare il massimo per riciclare in modo consapevole, per smaltirli nel rispetto della legge, dell’ambiente e delle persone.
Quali sono i principali rifiuti da ufficio e come organizzare un’efficace raccolta differenziata
Qualsiasi ufficio, a prescindere dal settore in cui opera la tua azienda e dalle sue dimensioni, deve gestire diverse tipologie di rifiuti ogni giorno. Questo significa che, per rispettare la normativa e contenere i costi, dovranno essere differenziati e raccolti nel modo corretto.
Non puoi affidarti a una mera percezione. Un’efficace raccolta differenziata in ufficio inizia sempre con un waste audit. È l’unico modo per sapere con quali rifiuti hai a che fare e il loro volume mensile. In questo modo, puoi implementare modalità organizzative idonee e predisporre soluzioni mirate al riciclo efficace. Gestisci i rifiuti da ufficio senza commettere errori ed eviti eventuali sanzioni.

Di solito, le tipologie di rifiuti che rientrano nelle modalità di raccolta differenziata in ufficio sono:
- carta e cartone;
- bottiglie di plastica;
- prodotti di cartoleria;
- cartucce per stampanti e toner;
- imballaggi alimentari;
- batterie, ecc.
Riciclabili o meno, sono tutti rifiuti che puoi gestire con appositi contenitori per la raccolta differenziata. Vediamo alcuni esempi, per capire quanto sia semplice e vantaggioso implementare le soluzioni migliori.
Rifiuti da ufficio: carta e cartone
Nonostante l’avanzata inarrestabile della digitalizzazione, la presenza di carta in ufficio è ancora più che rilevante. Tra errori di stampa, posta indesiderata, dispense, rapporti di fatturazione, presentazioni e imballaggi, i rifiuti composti da carta richiedono un’efficace raccolta differenziata in ufficio.
Carta e cartone possono essere riciclati fino a 7 volte, sprecarli è un grave errore. Elimina i cestini sotto le scrivanie, che sono ricettacolo di qualsiasi scarto ci ritroviamo tra le mani, e predisponi un contenitore per raccolta differenziata in ufficio o nei corridoi.

Inoltre, invece di usare sacchetti di plastica per contenere i rifiuti cartacei, all’interno delle unità per la raccolta differenziata puoi usare sacchi in carta Kraft resistenti, durevoli e riciclabili.
Raccolta differenziata in ufficio per rifiuti di plastica
Tra bottiglie in PET, sacchetti e imballaggi, accumulare plastica in ufficio è più facile che bere un bicchiere d’acqua. Riciclare la plastica correttamente è il modo migliore per evitare che dalla tua scrivania finisca a fare surf nei mari in cui vai a nuotare quando sei in vacanza.
I cestini per la raccolta differenziata in ufficio possono trasformarsi in stazioni di riciclo funzionali e belle da vedere. Predisponile in azienda e educa i tuoi dipendenti affinché acquisiscano la consapevolezza che riciclare è fondamentale per l’ambiente in cui vivono e per l’immagine dell’azienda nella quale lavorano.
Inoltre, invitali a introdurre in azienda bottiglie e contenitori riutilizzabili, oltre a sacchetti in carta riciclabile. Quando possibile, ragiona per ridurre la produzione di rifiuti, non solo a gestirne il volume.
Come gestire i rifiuti alimentari in ufficio
Sprechiamo tonnellate di cibo ogni anno. Certo, non è colpa tua, non solo. Ma puoi contribuire a una consapevole raccolta differenziata in ufficio anche per i rifiuti alimentari.
Stabilisci regole aziendali che limitino il consumo di alimenti in specifiche aree break, attrezzale con cestini per rifiuti organici e semplifica la raccolta degli avanzi. Una strategia molto efficace per ridurre i costi dello smaltimento rifiuti in azienda è quella di impostare un piano di compostaggio.
Le compostiere possono accogliere residui di cibo, fondi di caffè, bucce della frutta, piante, ecc. per restituire terriccio fertilizzante utile ad arricchire il terreno del giardino aziendale. Sii proattivo e pensa fuori dagli schemi: come puoi contribuire a salvaguardare l’ambiente? Vedrai che i ragazzi dell’ufficio marketing ti ringrazieranno.

Apparecchiature elettroniche, cartucce e toner per stampanti
Speri che il tuo meraviglioso monitor non sia da buttare, visto che ti è costato non poco. Ma, prima o poi accadrà. Invece, i toner e le cartucce per stampante si accumulano abbastanza in fretta. C’è il rischio che finiscano nel cestino insieme ad altri rifiuti da ufficio, se non educhi i dipendenti e non predisponi soluzione appropriate.
I toner esauriti e le cartucce delle stampanti rientrano nella classificazione indicata dal D.Lgs. n.152 del 2006. Sono rifiuti speciali non pericolosi classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Toner e cartucce contengono sostanze dannose per l’ambiente e per la salute delle persone: devono essere smaltiti in modo adeguato. Dunque, dovrai raccoglierli separatamente e conservarli in contenitori per la raccolta differenziata, finché le aziende specializzate non verranno a ritirarli.
Rifiuti da ufficio indifferenziati: come gestirli
C’è sempre un tipo di rifiuto che crea dubbi esistenziali. Non sai dove metterlo. Tazze in cartone rivestite per il caffè, piattini, film trasparenti e sottilissimi, scarti di cancelleria, sono tutti rifiuti misti. Spesso, nel corso della giornata lavorativa, finiscono nella spazzatura sopra i materiali riciclabili. E il tuo programma di riciclo va in fumo.
Se predisporre dei cestini per la differenziata in ufficio resta la mossa più efficace e intelligente, puoi fare ancora qualcosa di più. Torna al tuo waste audit, comprendi i tipi di rifiuti che la tua azienda sta producendo e cerca di ridurre quelli che non possono essere facilmente separati e riciclati. Puoi iniziare a valutare l’acquisto di prodotti alternativi, affinché ti aiutino a semplificare il riciclo dei rifiuti da ufficio.
Raccolta differenziata in ufficio: come riciclare in modo snello e consapevole
Anche se intorno a te molte delle azioni che le aziende professano rimangono a livello speculativo, questa non è la tua strada. Altrimenti, non saresti qui a leggere questo articolo. E noi siamo con te.
Stiamo scoprendo una nuova normalità, i tuoi dipendenti tornano in ufficio e puoi riprendere, o iniziare oggi, le buone pratiche per ottimizzare il tuo sistema di raccolta differenziata negli uffici. Dipendenti, collaboratori e personale delle imprese di pulizie esterne devono dare tutti il buon esempio e mostrare concretamente quanto l’azienda condivida i valori in cui credono i tuoi clienti.
Puoi trasformare la gestione dei rifiuti da ufficio in una leva di business che accende l’attenzione positiva delle persone sulla tua azienda. Nel mentre, semplifichi i processi interni e riduci i costi. Non c’è l’ombra di un aspetto negativo. Perché non farlo?
In Ciclia crediamo che la crescita della tua azienda e la tutela dell’ambiente siano due obiettivi intrecciati e possibili. Ed è per questo che offriamo consulenza e soluzioni per la gestione dei rifiuti aziendali da oltre 20 anni.
Progettiamo strategie personalizzate e selezioniamo prodotti e macchinari innovativi per garantirti la risposta migliore alle tue esigenze di ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi. Contattaci e richiedi la tua consulenza gratuita. Puoi trasformare la raccolta differenziata in ufficio in un vantaggio competitivo per la crescita della tua azienda.